Benefici dei probiotici per il sistema immunitario

Molti di noi hanno già sentito il termine “probiotici”. Ma cosa sono realmente i probiotici? "Non era qualcosa che riguardava lo yogurt?" è spesso l'idea astratta che molte persone hanno di questo termine. Oggi sul mercato sono disponibili innumerevoli integratori probiotici, eppure molti consumatori non sanno ancora esattamente a cosa prestare attenzione quando acquistano e assumono integratori alimentari probiotici. Perché qui la qualità e l'origine sono di fondamentale importanza.
Cosa sono veramente i probiotici, perché sono così salutari e importanti per il nostro organismo, e soprattutto per la salute intestinale, vorremmo spiegarvi più nel dettaglio in questo articolo.
Cosa sono i probiotici o i probiotici?
I probiotici sono microrganismi viventi che solitamente possiamo assumere sotto forma di integratori alimentari o alimenti fermentati come yogurt, kefir o crauti. Esistono innumerevoli tipi diversi di probiotici, anche se non è possibile individuarne un numero esatto poiché esistono molti ceppi e tipi di probiotici. Batteri, lieviti e altri microrganismi possono essere utilizzati come probiotici.
I tipi più comuni di probiotici includono Lactobacillus e Bifidobacterium. È importante notare che ciascun probiotico può avere effetti diversi sull'organismo, a seconda del tipo, del dosaggio, della formulazione e di altri fattori. È importante quindi prestare attenzione alla qualità, ovvero alla provenienza e alla lavorazione del prodotto. Un'altra caratteristica di qualità è l'elevata biodisponibilità, cioè l'assorbimento, del prodotto. Si consiglia di utilizzare un fornitore affidabile come BE THE CHANGE.
Di conseguenza, vorremmo elencare alcuni dei tipi più comuni di probiotici:
- Lactobacillus acidophilus
- Bifidobacterium bifidum
- Streptococco termofilo
- Lactobacillus plantarum
- Lactobacillus rhamnosus
- Saccharomyces boulardii
- Bifidobacterium lactis
- Lactobacillus reuteri
- Lactobacillus casei
- Lactobacillus fermentum

Questi microrganismi, come B. è noto che i batteri lattici e i bifidobatteri hanno effetti positivi sulla nostra salute intestinale sostenendo l'equilibrio della flora intestinale.
Una flora intestinale sana è importante per la digestione, l’assorbimento dei nutrienti, il nostro sistema immunitario e molti altri aspetti della nostra salute generale. Ora ci sono anche prove che i probiotici possono aiutare a trattare alcune condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile, la colite ulcerosa e la rinite allergica.
Fondamentalmente è importante notare che i probiotici dovrebbero essere assunti in combinazione con una dieta e uno stile di vita sani per ottenere i massimi benefici per il nostro organismo.
Per comprendere un po’ meglio l’effetto dei probiotici, vogliamo ora dare uno sguardo più da vicino alla flora intestinale umana.
Come funziona la flora intestinale umana?
La flora intestinale umana è costituita da una complessa comunità di batteri, funghi, virus e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino. Insieme, questi organismi formano il cosiddetto microbioma intestinale. Si può immaginare il microbioma intestinale (molto semplicemente) come simile alla nostra pelle. Se non puliamo la pelle o la laviamo eccessivamente, a lungo termine distruggiamo la flora naturale della pelle e provochiamo eruzioni cutanee, infiammazioni e malattie. Così come ci prendiamo cura della nostra pelle, dobbiamo anche proteggere e prenderci cura della nostra flora intestinale.
Il microbioma intestinale svolge un ruolo importante nella digestione del cibo e nell’assorbimento dei nutrienti. I batteri del microbioma intestinale aiutano ad eliminare le sostanze nocive e gli agenti patogeni dal corpo formando una barriera protettiva e rafforzando il nostro sistema immunitario. Una flora intestinale sana è importante anche per regolare il nostro metabolismo, produrre ormoni e neurotrasmettitori e mantenere una parete intestinale sana. Mantenere sana la flora intestinale è quindi vitale per l’uomo.
Una flora intestinale disturbata può portare a problemi digestivi, infiammazioni, allergie, malattie autoimmuni e molti altri problemi di salute. La flora intestinale umana può essere influenzata negativamente da vari fattori, come ad es B. una dieta squilibrata, assunzione di antibiotici, stress, tossine ambientali e genetica individuale. Una dieta sana ricca di fibre e alimenti probiotici, d’altro canto, può aiutare a sostenere e mantenere sana la flora intestinale.
Cosa può danneggiare o disturbare la nostra flora intestinale?
Non per niente l'intestino ha la fama di essere uno degli organi più importanti del nostro corpo, perché rappresenta l'intersezione tra il mondo esterno e il nostro corpo.Il nostro intestino elabora il cibo che ingeriamo e reagisce agli influssi esterni , come agenti patogeni, funghi, virus e batteri.
Uno dei fattori più gravi che possono influenzare negativamente la flora intestinale è l’assunzione di antibiotici. Gli antibiotici sono molto efficaci nel trattamento delle infezioni, ma possono anche uccidere i batteri benefici nell’intestino, il che può portare alla “disbiosi”. La cosiddetta disbiosi si riferisce ad uno squilibrio della flora intestinale, in cui predominano i batteri nocivi e si riducono i batteri sani. Ciò può portare a indigestione, diarrea, gonfiore e altri problemi di salute.
Una dieta squilibrata può influenzare anche la flora intestinale. Una dieta ricca di zuccheri, grassi e alimenti trasformati può ostacolare la crescita di batteri sani nell’intestino. Ciò può anche portare alla disbiosi e aumentare il rischio di malattie intestinali.
Lo stress è un altro fattore che può disturbare la flora intestinale. Lo stress può sconvolgere l’equilibrio della flora intestinale indebolendo il sistema immunitario e rallentando i movimenti intestinali. Ciò può aumentare la suscettibilità alle infezioni e il rischio di infiammazione nell’intestino.
Altri fattori che possono influenzare la flora intestinale sono il consumo di alcol, il fumo, le tossine ambientali e alcuni farmaci come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
È quindi importante mantenere una dieta e uno stile di vita sani per mantenere sana la flora intestinale naturale e ridurre il rischio di problemi digestivi e altri problemi di salute.
Mantenere una flora intestinale sana e mantenerla e rafforzarla con probiotici di alta qualità è quindi essenziale, soprattutto per il nostro sistema immunitario.
Quali sono i benefici dei probiotici per il nostro sistema immunitario?
I probiotici possono avere un effetto positivo sul nostro sistema immunitario sostenendo l’equilibrio della flora intestinale e riducendo l’infiammazione nel corpo. Una flora intestinale sana è importante per il funzionamento del sistema immunitario, poiché l'intestino rappresenta la più grande area di contatto tra il nostro corpo e il mondo esterno ed è quindi un luogo importante per la difesa contro gli agenti patogeni.
Numerosi risultati della ricerca suggeriscono che i probiotici possono supportare il sistema immunitario in diversi modi. Puoi fare qualcosa come:
- Ridurre l’infiammazione nel corpo: la flora intestinale disturbata può portare a un’infiammazione cronica nel corpo, che può mettere a dura prova il sistema immunitario e contribuire a varie malattie. I probiotici possono aiutare a ridurre l’infiammazione nell’intestino e quindi in tutto il corpo. Ciò può aiutare a ridurre il rischio di malattie infiammatorie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
- Rafforzare la funzione barriera della mucosa intestinale: una flora intestinale sana può aiutare a rafforzare la funzione barriera della mucosa intestinale e quindi impedire l'ingresso di agenti patogeni nel corpo.
- Aumentare la produzione di anticorpi: i probiotici possono aumentare la produzione di anticorpi nel corpo, che aiutano a combattere gli agenti patogeni e a combattere le infezioni.
- Miglioramento della salute mentale: esistono prove che i probiotici possono aiutare a migliorare la salute mentale, in particolare in chi soffre di disturbi d’ansia, depressione e stress.
- Migliore indice di massa corporea: i probiotici possono aiutare a ridurre il peso corporeo e la percentuale di grasso corporeo e promuovere la crescita muscolare, soprattutto nelle persone fisicamente attive.
Come posso assumere i probiotici?
Esistono diverse fonti naturali di probiotici che è possibile incorporare attraverso la dieta. Alcune delle migliori fonti di alimenti probiotici sono:
- Yogurt: lo yogurt è una buona fonte di probiotici, principalmente Lactobacillus acidophilus e bifidobatteri. Tuttavia, assicurati che lo yogurt non contenga elevate quantità di zucchero o additivi artificiali.
- Crauti: i crauti sono fatti con cavolo fermentato. Fornisce una buona fonte di batteri probiotici. I crauti contengono batteri Lactobacillus e aiutano anche la digestione dei carboidrati.
- Kimchi: il kimchi è un contorno coreano a base di verdure fermentate e contiene anche batteri Lactobacillus. Viene spesso servito come accompagnamento ai pasti e può essere utilizzato anche in zuppe o stufati.
- Kombucha: Kombucha è una bevanda a base di tè fermentato ricca di batteri probiotici e lievito. Viene spesso utilizzato come alternativa alle bevande analcoliche o alcoliche.
- Colostro: Il colostro è il primo latte prodotto da ogni mammifero. Questo latte contiene un'alta concentrazione di anticorpi, proteine e sostanze nutritive di cui il neonato ha bisogno per crescere e sviluppare un forte sistema immunitario. Il colostro contiene naturalmente una varietà di batteri benefici che possono promuovere la salute dell'apparato digerente, tra cui il Lactobacillus acidophilus, i bifidobatteri e altri ceppi probiotici. Il nostro colostro interno contiene ad es. B. almeno il 60% di anticorpi (IgG).
- Tempeh : il Tempeh è un prodotto a base di soia fermentata e contiene una varietà di batteri probiotici. È anche una buona fonte di proteine vegetali e fibre.
Probabilmente non mangi tutti questi alimenti con regolarità, o a volte semplicemente non hai il tempo di cucinare in modo così equilibrato e vario. Pertanto, assumere integratori probiotici di alta qualità ha perfettamente senso. È necessario prestare particolare attenzione per garantire che gli ingredienti di questi integratori alimentari siano biodisponibili, provengano da agricoltura biologica e provengano da un fornitore affidabile.
Un eccellente esempio di integratore probiotico di alta qualità è ad es. B. le nostre capsule di colostro e probiotici.
Swiss Immune® Colostro e probiotici
Le nostre capsule di colostro e probiotici Swiss Immune® rafforzano in modo efficace e naturale il sistema immunitario e rafforzano la flora intestinale naturale. Gli ingredienti di alta qualità contenuti nelle capsule si prendono cura del tratto gastrointestinale, nutrono il microbioma intestinale e contrastano l'irritazione digestiva.
Il colostro nelle nostre capsule è ricco di anticorpi* ed è stato integrato con colture probiotiche di alta qualità. I nostri probiotici favoriscono la rigenerazione dell'intero organismo e offrono all'organismo il miglior supporto per il benessere generale.
Fonti
- Ziemer CJ, Gibson GR. Una panoramica su probiotici, prebiotici e simbiotici nel concetto di cibo funzionale: prospettive e strategie future. Giornale internazionale dei prodotti lattiero-caseari. 1998;8(5-6):473-479.
- Toma MM, Pokrotnieks J. Probiotici come alimento funzionale: aspetti microbiologici e medici. Acta Universitatis. 2006;710:117-129.
- Fuller R. Probiotici nell'uomo e negli animali. Giornale di batteriologia applicata. 1989;66(5):365-378.
- Holzapfel WH, Haberer P, Geisen R, Björkroth J, Schillinger U. Tassonomia e caratteristiche importanti dei microrganismi probiotici negli alimenti e nella nutrizione. Giornale americano di nutrizione clinica. 2001;73(2):365S-373S.
- Felis GE, Dellaglio F. Tassonomia dei lattobacilli e dei bifidobatteri. Problemi attuali nella microbiologia intestinale. 2007;8:44-61.
Lascia un commento